top of page
  • Immagine del redattorePietro Calore

FANTAQUESTIONE n°6

Aggiornamento: 21 set 2021

Magi: cosa ci dicono sul rapporto tra Scienza e Fede?



I Māghus [1], sacerdoti dello Zoroastrismo persiano, in rapporto alla loro epoca rappresentano quanto di più simile esisteva alla moderna figura dello “scienziato”. Infatti (anche se per motivi superstiziosi legati all’astrologia) è pur vero che i Magi erano profondi conoscitori di astronomia, geometria e matematica, tutte materie che in Antico erano strettamente connesse e che ebbero modo di apprendere nientepopodimeno che dai loro più grandi fautori antichi, i babilonesi (che, non per nulla, le insegnarono anche ai greci). Inoltre, per confezionare le mirabolanti pozioni -appunto, “magiche”- per cui erano famosi in tutto il mondo antico, pare che non fossero privi di diversi rudimenti di chimica oltre che più di qualche nozione di anatomia e psicologia, dal momento che erano noti anche per trarre vaticini dall’interpretazione delle budella animali e dei sogni (dettaglio quest’ultimo che emerge tra l’altro anche dalla narrazione evangelica). In questo senso, benché avessero una concezione del mondo ancora decisamente “magica” e fossero ben lontani dal maneggiare un vero e proprio metodo scientifico, non gli si può negare che applicassero una forte dose di razionalità in ciò che facevano e studiavano.

Chiarito questo, la nostra Fantaquestione 6 risulta più chiara: tra i molti significati che si possono ascrivere all’evento dell’Epifania, si potrebbe rintracciare anche un messaggio circa il rapporto tra la Scienza, incarnata dai Magi, e la Fede, incarnata - è proprio il caso di dirlo - , da Gesù Bambino.


Non si può negare ai Magi che applicassero una forte dose di razionalità in ciò che facevano e studiavano.

Dando fiducia al racconto di Matteo (2, 1-13), si evince come i Magi non si siano messi alla ricerca del «Re dei Giudei» a seguito di chissà quale evento miracoloso e soprannaturale ma sulla base, da un lato, di una pura e semplice osservazione astronomica, dall’altro, della conoscenza delle profezie bibliche («Abbiamo visto sorgere la sua stella»). Nei Magi, dunque, non troviamo fideismo né scientismo, bensì un ben calibrato mix di apertura alla trascendenza e sano empirismo, che ancor più e prima della celebre “stella” deve averli messi sulla strada della Verità. Solo per questo per me meriterebbero già di diventare i santi tutelari della Scienza (non me ne voglia Sant’Alberto Magno). E non tanto perché, in quella posizione, offrirebbero un modello di Scienza agli uomini di Fede, quanto piuttosto perché darebbero un modello di Fede agli uomini di Scienza! Una Fede forte delle proprie ragioni (le “ragioni del cuore”, direbbe Pascal [3]) che però non si nutra solo di mistero ma interpelli sempre anche la Ragione, e che la chiami a partecipare delle sue verità e delle sue gioie, chiedendole al contempo di fare loro in qualche modo da sentinella, contro i nemici sia esterni che interni [2].


Nei Magi, dunque, non troviamo fideismo né scientismo

In questo senso, da filosofo cristiano non riesco a non guardare con devozione ai Magi. La stessa devozione, in fin dei conti, che provo verso la comprensione cristiana dell’uomo e il magnifico virtuoso equilibrio che trova tre le due diverse esigenze che sa benissimo lo pervadono dalla notte dei tempi, e che sotto diversi binomi coabitano ogni aspetto della sua vita senza mai davvero separarsi: rendere ragione e dare senso, spiegare e interpretare, sapere e sperare, conoscere e amare… capire e credere! Ecco cos'hanno da insegnarci le tre statuine che per oggi alloggiamo nel nostro salotto e che spero non guarderemo mai più con gli stessi occhi.


Ad Maiorem


Per approfondire: [1] Autori di Cathopedia, Magi (7 gen 2020). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 20 Settembre, 10:00 da https://it.cathopedia.org/wiki/Magi.

[2] D’Alpa F., Credo ut intelligam, Intelligo ut credam? in Laico [ultima consultazione 21/09/2021].

[3] Germini S., Blaise Pascal – Esprit de géométrie ed esprit de finesse in I Malpensanti [ultima consultazione 21/09/2021].

21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page